Skip to product information
NaN of -Infinity

SKU:168-ujkar-52

Armani

Giacca Armani anni '80 principe di Galles grigio e blu - tg. 52/54

Giacca Armani anni '80 principe di Galles grigio e blu - tg. 52/54

Regular price €80,00
Regular price Sale price €80,00
Sale Sold out
Tax included. Shipping calculated at checkout.
 More payment options

Giacca Armani linea Collezioni di fine anni '80, con uno stupendo taglio 2 bottoni tipico dell'epoca.

Tessuto in pura lana pettinata con fantasia principe di Galles a classica base bianca e nera ma con un filo di trama in blu: effetto di colore particolare e piacevole.

Taglio a 2 bottoni con fulcro particolarmente basso come tipico del marchio e dell'epoca, tasche a filetto, nessuno spacco. Spalle generose e ben imbottite che conferiscono la tipica silhouette anni '80.

La giacca veste una taglia 52/54: vedere lo schema in ultima foto con le misure complete in cm.

Condizioni eccellenti. Da segnalare che l'etichetta di composizione è venuta via col tempo.

Misurare la giacca

Come d'abitudine, consigliamo di confrontare le misure indicate sul sito con quelle di una giacca che già possedete e che vi veste bene. 
Prendere le misure con un metro da sarto come indicato di seguito, disponendo la giacca ben distesa su una superficie piana.

A) Misura del torace

A giacca ben distesa e con tutti i bottoni abbottonati misurare la larghezza a livello del torace, subito sotto ai giromanica (da ascella a ascella).


🔎 Se rilevata come indicato sopra, questa misura corrisponde esattamente alla metà della circonferenza di petto della giacca.

⚠️ Dal momento che la taglia italiana numerica che usiamo comunemente (es. 48, 50 ecc.) è definita proprio come metà della circonferenza del torace (misurata sul corpo), è dalla misura di torace che vengono ricavate le taglie delle giacche indicate sul nostro shop. 
Le taglie che indichiamo sono sempre ricavate dalle misure in cm, e mai dalle etichette! 

In particolare, la taglia che indichiamo viene desunta dalla misura di torace della giacca, sottraendo un margine che va dai 3-4 fino ai 6-7 cm, la cosiddetta vestibilità (vale a dire, quanto "in più" misura un capo rispetto al corpo di chi lo veste).

La decisione di quanti cm di vestibilità considerare non si basa (e non si può basare) su una formula fissa, ma su varie considerazioni e fattori fra cui lo stile, l'epoca del capo, il suo "carattere" e le sue proporzioni generali, se è sartoriale, su misura o meno, se fa parte di un completo, se questo completo è a 2 o 3 pezzi, ecc. 

Di seguito comunque un paio di principi di tendenza alla base della nostra attribuzione delle taglie:
  • Consideriamo in genere da 5 a 7 cm di vestibilità per le giacche con taglio classico, cioè ampio, morbido e naturale: in pratica, tutte le giacche sartoriali e di confezione, escluse quelle degli anni '70 dal taglio più snello, e quelle moderne dal taglio più slim.
    Il margine considerato può arrivare fino a 7-8 cm nel caso di tagli dal carattere particolarmente arioso e morbido: ad esempio, alcune confezioni anni '80 dalla tendenza oversize (es. Armani), e qualche capo sartoriale anni '40/'50 o comunque dal carattere marcatamente full cut.

  • Consideriamo invece un margine minore, sui 4-5 cm di vestibilità, nel caso di giacche dal taglio più asciutto: siano esse le tanto iconiche confezioni anni '70, che proponiamo spesso e che notoriamente sono tagliate per vestire più snelle e aderenti al corpo anche a livello torace, oppure moderne giacche slim fit.
    Il margine considerato può ridursi a 3-4 cm nel caso di capi moderni slim sfoderati e destrutturati, pensati quindi per vestire "a camicia", molto a contatto con il corpo e con meno strati sotto.

📖 In altre parole: se la mia taglia è una 50, questo vuol dire solo e soltanto che il mio torace misura 100 cm di circonferenza.
Ma quanto dovrà essere effettivamente grande una giacca per potermi andare bene? Questo la “taglia” di per sé non lo dice! Il limite del concetto di taglia sta in effetti proprio qui. 
L'unico dato che possiamo desumere dal numero “taglia” è che, se ho una 50 e cioè il mio torace misura 50 cm di semicirconferenza, allora ovviamente la mia giacca dovrà misurare almeno un po’ più di 50 cm al torace per potermi entrare.
Ma quanto di più? 

Qui entra in gioco la vestibilità, che come vedevamo sopra non può essere sempre la stessa, ma dipende dallo stile e dal carattere del capo. In sintesi potremmo allora dire che, se io ho un mezzo torace di 50 cm (= taglia 50), il mezzo torace della mia giacca dovrà misurare:

  • Almeno 53 cm in caso di giacche dal taglio slim
  • Almeno 55 cm per un buon taglio classico morbido
  • Fino a 57/58 cm o anche di più, in caso di tagli volutamente molto ampi sul tronco o oversize 

‼️Come si vede, anche se tutti questi numeri potrebbero farcelo pensare, la vestibilità dei capi non è una scienza esatta. E si vorrebbe aggiungere “per fortuna”, dal momento che ha a che fare con lo stile, che è soprattutto espressione soggettiva e, cosa più importante, storica.

🔎Esempio pratico: la giacca usata come modello in questa guida (v. foto) ha una misura torace di 54 cm. Si tratta della giacca di un abito anni '90 dal taglio generale abbastanza morbido; inoltre, l'abito è un 3 pezzi e va quindi considerato un po' più di margine di vestibilità della giacca per poter indossare comodamente il gilet. Perciò, come da nostra prassi enunciata sopra consideriamo un margine di vestibilità di 6-7 cm: la taglia della giacca sarà quindi 54-6 o 7 = 47 o 48, che corrisponde a una tg. 46/48.

‼️Le taglie indicate sul sito hanno comunque un valore puramente orientativo: servono cioè a una prima scrematura e selezione dei capi sul sito da parte del cliente, ma non sostituiscono in nessun modo il confronto delle misure in cm! ‼️

B) Lunghezza della manica

Misurare la lunghezza della manica lungo il suo asse centrale, dal fondo fino alla sommità del giromanica, cioè dove la manica è cucita alla spalla.

N.B.: quasi sempre la manica di una giacca si può allungare di qualche cm. La fattibilità di questa modifica però dipende molto dal metodo usato (se dal fondo o smontando il giromanica), dall'abilità/tecnica del sarto/a, e dalla costruzione del capo: va quindi valutata caso per caso.

C) Larghezza punto vita

Misura non fondamentale, ma comunque utile per valutare la vestibilità in vita, specialmente nel caso di giacche sfiancate o con punto vita in evidenza (tipo "a clessidra").

Con la giacca ben distesa e tutti i bottoni abbottonati, misurare la giacca a livello del punto più stretto (nel caso di un 3 bottoni, in genere in corrispondenza del bottone centrale; nel caso di un 2 bottoni, sul bottone in alto).ù

N.B.: è quasi sempre possibile entro certi limiti stringere una giacca sul punto vita (farla "avvitare"), in modo da modificarne e renderne più snella la silhouette.

D) Misura fianchi

Misurare la larghezza della giacca a livello del fondo, sul punto dove la giacca avvolge i fianchi.

Anche questa non è una misura essenziale, ma sempre utile da confrontare, soprattutto nel caso di giacche con drop basso (dal 4 in giù): in questi casi, infatti, le proporzioni del taglio fanno sì che la giacca vesta molto più ampia in basso rispetto alla proporzione standard.

E) Larghezza spalle

Le misure di larghezza spalle indicate sul sito sono sempre prese sulla parte posteriore delle giacche (più agevole e chiaro che sul fronte).

Misurare la distanza fra le due cuciture della spalla, sulla sommità dei giromanica, come in foto. La distanza è intesa da cucitura a cucitura, senza considerare quindi eventuale rollino della spalla, imbottitura sul giromanica, ecc.

‼️Confrontare questa misura è essenziale!
Infatti la larghezza delle spalle, oltre a essere decisiva per la comodità generale del capospalla, è la misura su cui meno in assoluto si può intervenire con modifiche sartoriali. Allargare o stringere le spalle di una giacca è pressoché impossibile: perciò, si consiglia sempre di non discostarsi dalle proprie misure abituali. Un paio di cm in più è tollerabile e anzi può avere un effetto molto piacevole, soprattutto nel caso di tagli molto "ariosi" con spalle imponenti come ad es. su molte giacche anni '80. Optare per anche solo un paio di cm in meno può far risultare scomoda la giacca e innaturali i movimenti.‼️

F) Lunghezza 

Misurare la lunghezza della giacca sulla schiena, con il capo ben disteso, dalla base del colletto fino al fondo, lungo la cucitura centrale della schiena (colletto escluso). 

Anche questa misura è molto importante per una buona vestibilità della giacca: almeno se si vuole vestire secondo le proporzioni dello stile classico, la giacca dovrebbe coprire interamente il bacino, sia davanti (cavallo dei pantaloni) sia dietro (sedere).

Inoltre, anche sulla lunghezza della giacca si può difficilmente intervenire in fase di modifica: un eventuale accorciamento della giacca, pur potenzialmente possibile, porterebbe ad alterare le proporzioni generali del capo (distanza delle tasche dal fondo, spacchi, ecc.).


View full details