Guida alle misure del pantalone
Misurare il pantalone

Rilevare le misure con un metro da sarto come indicato di seguito, distendendo bene il pantalone su una superficie piana.
⚠️Perché il confronto sia più preciso e per ridurre al minimo gli errori di taglia, è fondamentale confrontare le misure del pantalone che vi interessa sul sito con quelle di un vostro pantalone che sia il più possibile analogo come taglio e modello.
Ad esempio, confrontare un pantalone classico a vita alta e doppie pinces con un altro pantalone a vita alta simile, non con un pantalone a vita media o bassa, magari senza pinces, e men che meno con un jeans! (E viceversa).
Ad esempio, confrontare un pantalone classico a vita alta e doppie pinces con un altro pantalone a vita alta simile, non con un pantalone a vita media o bassa, magari senza pinces, e men che meno con un jeans! (E viceversa).
A) Misura della vita

Misurare come in foto qui sopra, distendendo bene il pantalone e facendo combaciare sovrapponendoli perfettamente il lato anteriore e quello posteriore della cintura.
La misura presa in questo modo corrisponde esattamente alla semicirconferenza della vita del pantalone, detta anche "mezza vita". Per ottenere il girovita del pantalone, cioè la circonferenza intera, basterà quindi moltiplicare questa misura per 2.
B) Altezza del cavallo

Misurare la distanza dalla cucitura centrale del cavallo fino all'estremità della parte anteriore della cintura (v. foto sopra).
Questa misura è utile per avere un'idea dell'altezza della vita del pantalone (vita alta, media, o bassa).
Inoltre, l'altezza del cavallo concorre anche a determinare la lunghezza totale del pantalone (misura C).
C) Lunghezza totale

Distendere bene il pantalone (in caso di pantalone stirato con pieghe, stenderlo su un lato, piegato lungo le linee di stiro).
Misurare l'intera lunghezza del pantalone lungo la cucitura laterale, dall'estremità superiore della cintura fino al fondo.
Misurare l'intera lunghezza del pantalone lungo la cucitura laterale, dall'estremità superiore della cintura fino al fondo.
Come visto sopra, questa misura dipende anche dall'altezza del cavallo: perciò, per confrontare le lunghezze di pantaloni con altezze di vita differenti, è molto più utile la lunghezza della gamba interna (misura D, vedi sotto).
D) Lunghezza interno gamba (inseam)

Sempre con il pantalone disposto su un lato, misurare dalla cucitura centrale del cavallo fino al fondo, lungo la cucitura sul lato interno della gamba.
Questa misura è fondamentale per valutare il pantalone in lunghezza, perché ci fornisce la lunghezza assoluta del pantalone, non dipendente quindi dall'altezza della vita. Perciò può essere usata anche per confrontare le lunghezze di pantaloni con altezze di vita differenti (es. uno a vita alta con uno a vita media).
Questa misura è fondamentale per valutare il pantalone in lunghezza, perché ci fornisce la lunghezza assoluta del pantalone, non dipendente quindi dall'altezza della vita. Perciò può essere usata anche per confrontare le lunghezze di pantaloni con altezze di vita differenti (es. uno a vita alta con uno a vita media).
E) Larghezza coscia

Con il pantalone disposto su un lato, piegato lungo le linee di stiro, misurare sul lato interno l'intera larghezza della gamba subito sotto la cucitura del cavallo.
Se rilevata in questo modo, questa misura rappresenta l'esatta semicirconferenza della gamba del pantalone a livello coscia.
Questa misura viene fornita sul nostro sito solo nel caso di pantaloni senza pinces (compresi chino e jeans), o comunque dal taglio slim o particolarmente snello sul punto fianchi e cosce (ad es. il tipico pantalone anni '70).
Si tratta di una misura utile per valutare la vestibilità del pantalone sull'interno gamba e anche sul punto fianchi e per verificare che non sia troppo attillata.
F) Larghezza al ginocchio
Con il pantalone disposto su un lato come nelle foto sopra, misurare la larghezza della gamba del pantalone a livello del ginocchio, o comunque al punto più stretto della gamba.
Questa misura è utile (e viene da noi riportata) solo nel caso di pantaloni dalla gamba svasata e/o con fondo a campana (tipo anni '70): serve a valutare la vestibilità del pantalone sul centro gamba e, se confrontata con la misura del fondo (G), l'entità della "zampa".
G) Fondo

Larghezza del pantalone al fondo, misurata con il pantalone disposto su un lato e piegato lungo le pieghe di stiro.
La misura del fondo è fondamentale ed è spesso usata nel mondo dell'eleganza classica per definire le proporzioni e il taglio generale di un pantalone: si va dai fondi stretti (<19 cm), spesso tipici dei pantaloni moderni o con taglio slim, agli aurei fondi di misura medio-ampia tipici della maggior parte delle confezioni anni '80-'90 (22-24 cm), fino ad arrivare ai fondi ampi (>25 cm), tipici dei pantaloni con tagli più morbidi e ariosi, che nel caso delle "zampe" anni '70 possono superare i 30-32 cm!
📏 Stoffa extra per modifiche


Nei pantaloni classici, soprattutto un tempo, l'orlo di fondo veniva realizzato lasciando margini di stoffa molto generosi all'interno. Spesso, quindi, è possibile usare questo margine di stoffa extra per allungare un pantalone anche di svariati cm.
Il margine di stoffa extra nell'orlo viene indicato fra parentesi seguito da un +, dopo le misure della lunghezza.
⚠️ Per evitare incertezze, col numero seguito dal + indichiamo non la misura di tutto l'interno d'orlo, ma bensì il numero massimo di cm utilizzabile per allungare il pantalone: tenendo quindi conto del margine minimo che andrà lasciato all'interno (di solito almeno 3 cm), che dipende anche dal tipo di tessuto.
Ad esempio, nel pantalone preso qui come esempio la stoffa extra all'interno dell'orlo misura 8 cm, ma il pantalone si può allungare fino a circa 5 cm (+5).
⚠️ Per evitare incertezze, col numero seguito dal + indichiamo non la misura di tutto l'interno d'orlo, ma bensì il numero massimo di cm utilizzabile per allungare il pantalone: tenendo quindi conto del margine minimo che andrà lasciato all'interno (di solito almeno 3 cm), che dipende anche dal tipo di tessuto.
Ad esempio, nel pantalone preso qui come esempio la stoffa extra all'interno dell'orlo misura 8 cm, ma il pantalone si può allungare fino a circa 5 cm (+5).
Tutte le misure così rilevate sono riportate in uno schema grafico consultabile nell'ultima foto di ogni prodotto:
