Guida alle taglie nel vintage

 Il concetto di taglia


L’universo delle taglie, tanto più quando si tratta di moda vintage e ancor più se parliamo del vintage di capi classici maschili, è qualcosa di molto appassionante e complesso.

Un discorso approfondito sul concetto di "taglia" nella storia della moda dovrebbe toccare mille temi: la storia della sartoria, della modellistica, la nascita della confezione in serie e poi le sue più recenti (e spesso degenerate) vicende, ma anche temi molto più interdisciplinari come gli standard antropometrici nella popolazione e il loro mutamento nel tempo, le differenze fra i sistemi nazionali e le varie unità di misura, ecc.

🔎 Qui da Treble & Bass Vintage siamo molto attenti anche agli aspetti più teorici e storici che gravitano attorno al mondo delle taglie vintage: come in ogni cosa, l’analisi e la storia delle cose ci appassiona! 
Per il momento, però, ci limitiamo a qualche riflessione sparsa, e soprattutto vi forniamo qui sotto una guida pratica per affrontare le difficoltà legate alle taglie vintage e alla misurazione dei capi.

La prima verità fondamentale che va tenuta a mente quando si parla di taglia è che nessun sistema di taglie al mondo è universale, perfetto, univoco e immutabile
  • Nessun sistema è universale perché, ovviamente, i sistemi di taglie variano al variare dei paesi. 

  • Nessun sistema è perfetto e univoco perché non è ancora stato messo a punto un sistema di taglie che definisca in modo certo e inequivoco, cioè tramite una relazione matematica, il rapporto fra il numero "taglia" di un capo e le misure antropometriche del corpo umano che quel capo dovrà vestire.
    Sembrerà assurdo, ma un sistema del genere ancora manca e forse nemmeno è realizzabile. 
  • E nessun sistema è immutabile, perché non esiste sistema di taglie che non abbia visto cambiate le sue logiche nel corso dei decenni.

Il risultato di tutto ciò è che le taglie indicate in etichetta sui capi vintage molto spesso non corrispondono per nulla alle taglie a cui siamo abituati oggi
Questo dipende anche dalla varietà, in senso sia temporale sia spaziale, che contraddistingue in positivo il mercato del vintage: tanti abiti, provenienti da epoche, paesi, stili, marchi diversi fanno sì che le taglie scritte sui capi (quando presenti!) non siano confrontabili fra di loro e non abbiano valore quando si tratta di capire come e quanto vestono i capi davvero.

‼️Per uno shopping vintage a distanza che sia il più possibile consapevole, e per limitare al minimo gli errori di taglia, il metodo più accurato è quello di confrontare le misure in cm dei capi in vendita con le stesse misure prese su dei capi analoghi che avete già e che vi vestono bene.‼️

Valutare e confrontare le misure in cm dei capi è davvero semplice, e richiede solo un po’ di pratica e pazienza. 
Una volta appreso il meccanismo, vi accorgerete che questo metodo è quasi infallibile e, se applicato correttamente, sbagliare taglia su un capo diventerà praticamente impossibile, anche per quei capi come giacche e completi classici che richiedono una precisione di vestibilità quasi millimetrica. 

Per comodità vostra e nostra, ad ogni modo, oltre a riportare le misure indichiamo sempre per ogni capo qui sul sito anche la taglia.
Ma si tenga presente che le taglie riportate sul sito hanno un valore puramente indicativo e orientativo: servono cioè a una prima scrematura e selezione dei capi da parte del cliente (ad esempio, se ho una taglia 44, non guarderò le taglie 56), ma non sostituiscono in nessun modo il confronto delle misure in cm!

Inoltre, le taglie indicate sul sito sono sempre desunte dalle misure in cm effettive dei capi (secondo il metodo che vedremo nelle guide specifiche), e mai dalle etichette.

Guida alle misure

 📖 📏 Perché possiate confrontare al meglio le vostre misure con le nostre, ecco quindi la nostra guida alla misura dei capi (contenente anche di tanto in tanto qualche considerazione generale sul mondo delle taglie).
La guida è divisa per tipologie di capi e consultabile ai vari link qui sotto:


Ulteriori riflessioni e approfondimenti sul tutto ciò che è connesso alla “taglia” nel vintage e alla presa delle misure, con tanti esempi, sono disponibili nelle storie in evidenza "Guida misure" della nostra pagina Instagram (@trebleandbass_vintage), a questo link.